l'idea e la realizzazione

La storia

L’antico casale, probabilmente coevo all’acquedotto adiacente, è il nucleo di un progetto di recupero dell’intero sito.

Le lavorazioni di restauro e valorizzazione sono state eseguite da: un’impresa edile specializzata in restauri monumentali.

Le attività dei proprietari hanno spesso formato sinergie con le Università e con il Ministero dei Beni Culturali, dando vita a cantieri didattici e ad attività formative, da cui nasce l’idea di creare un Centro di formazione; la vocazione paesaggistica del luogo inoltre lo porta per natura ad essere una suggestiva Location per eventi, queste attività insieme hanno l’obiettivo di valorizzare il sito e creare un Polo Culturale che possa sviluppare attività in sinergia con il territorio.

Gli spazi

Il progetto

L’edificio originario è rimasto invariato nei suoi ambienti e nei suoi materiali originali interni ed esterni, le attività della destinazione d’uso rispecchiano e rispettano la natura del sito, ogni intervento di restauro infatti è stato eseguito, preservando il valore materico e storico testimoniale del bene.

Le sale principali presenti al piano terra verranno destinate ad attività di didattica e di eventi; i servizi sono posizionati negli ambienti retrostanti: servizi igienici, cucina e magazzino.

Al piano superiore oltre ad un ampio porticato e alla terrazza principale, sono presenti gli uffici amministrativi e le aule di formazione.

Lo spazio esterno sarà utilizzato in sinergia con le suddette attività, inoltre sarà pubblico ed accessibile e permetterà la fruizione del sito e dell’acquedotto.

Gbc historic building®

La Certificazione di sostenibilità

GBC Historic building è un protocollo di certificazione volontaria del livello di sostenibilità degli interventi di conservazione, riqualificazione, recupero e integrazione di edifici storici con diverse destinazioni d’uso.

Progetto registrato con GBC Italia per la certificazione GBC HISTORIC BUILDING®

Il Marchio di certificazione GBC Historic Building® è un marchio registrato e di titolarità di Green Building Council Italia. Ogni suo utilizzo deve essere previamente autorizzato da parte di quest’ultimo.

this is l'acquedotto

Mission & Vision

Mission

Trasformare un luogo privato e chiuso, in una location fruibile da tutti con un’impronta di forte sensibilizzazione alle tematiche della sostenibilità e della digitalizzazione.

Il Polo Culturale sarà un soggetto attivo attraverso le proprie iniziative didattiche-formative e di event-planning, curando l’aggiornamento e l’orientamento di giovani e adulti che hanno la necessità di qualificare le proprie competenze per il loro percorso personale e professionale di crescita costante e integrata con il territorio.

Vision

Creare un punto di riferimento socio-economico per garantire una continuità fra antiche tradizioni e nuove tecnologie dei mestieri digitali insieme ad uno sviluppo armonioso e sostenibile della comunità. Ridare la possibilità alla comunità di fruire di un sito vincolato e privato che altrimenti non sarebbe accessibile, valorizzandolo e garantendo la sua conservazione nel tempo.